Cos'è pala d'oro venezia?

La Pala d'Oro è un retablo in oro, smalti e gemme, situato nella Basilica di San Marco a Venezia. È considerata uno dei più raffinati e complessi esempi di arte bizantina e orafa.

  • Storia: La Pala d'Oro ha subito diverse modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli. La sua prima versione fu commissionata dal Doge Pietro Orseolo I intorno al 976. Successivamente, nel 1105, fu arricchita e rifatta sotto il Doge Ordelafo Falier. L'opera che vediamo oggi è in gran parte il risultato della rielaborazione del 1345, quando fu incorniciata e ulteriormente impreziosita sotto il Doge Andrea Dandolo.

  • Descrizione: La Pala è composta da centinaia di placche smaltate e pietre preziose, raffiguranti scene bibliche, santi, figure angeliche e ritratti di dogi. La sua struttura è suddivisa in diversi registri e presenta una complessa iconografia. Il registro centrale è dominato dalla figura del Cristo Pantocratore.

  • Materiali: I materiali utilizzati includono oro, argento dorato, smalti cloisonné, perle, zaffiri, rubini, smeraldi, ametiste e altre pietre preziose.

  • Valore: La Pala d'Oro è di inestimabile valore, sia per il suo valore intrinseco dei materiali che per il suo significato storico e artistico. È un tesoro inestimabile per la città di Venezia e un importante esempio di arte bizantina.